top of page
4.jpg

I Nostri Progetti

Siamo sempre impegnati in nuovi progetti per valorizzare il Nostro territorio la Nostra cultura, attraverso esperienze eno-gastronomiche e non solo..., collaboriamo con Salone OFF Torino, Slow Food e per la Cofee Coaliction.

Evento caffè invito_1_edited.jpg

20 Marzo 2023

Percorsi di caffè

Quando il caffè diventa protagonista

Cena evento in collaborazione con i torreffattori della Slow Food Cofee Coalition:

(Boutic Caffè, Goccie in Rostery ed Origini Caffè).

Un percorso gustativo per divulgare l’uso sulle nostre tavole di un caffè che rispetti principi etico-sociali e di ecosostenibilità.

10-11-12 Febbraio 2023

Aggiungi un legume a tavola

Aderiamo all'iniziativa di Slow food Italia e Slow Food Youth Network che celebra la giornata mondiale dei legumi con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dei consumatori sui valori nutrizionali dei legumi e promuovere il loro ruolo nei sistemi agroalimentari sostenibili.

CARNEVALE: Bun di farina Integrale, Burger di Legumi (Fava Cottoia di Modica, Cecio di Cicerale, Lenticchia di Ustica e Piselli) Servito con Blu del Moncenisio, Maionese agli Arachidi e Soia, Pomodoro Nero e Lattuga Romana.

Carnevale
EVENTO DAMILANO_edited.jpg

09 Novembre 2022

Degustazione Damilano

Cena creata in collaborazione con la cantina Damilano di Barolo. I nostri chef hanno creato un menù appositamente per l'evento che accompagnasse i meravigliosi vini della cantina.

Un percorso che inizia dal Metodo Classico e si conclude con il re delle langhe il Barolo Cannubbi.

03-14 Novembre 2022

SALONE OFF (Artissima Edition)

TEXTURE URBANA

Un piatto che vuole celebrare i lavori dell’artista Millo realizzate per B.Art – Arte in Barriera 2014. In particolare Texture Urbana è un omaggio all’opera “King of Barriera”. Come fece l’autore per l’ideazione delle sue opere, così Matteo del Peschio e lo chef Timoteo Recchi hanno cercato di scavare nel contesto sociale dell’abitare e della funzione del cibo. Considerando quest’ultimo non solo fonte di sostentamento, ma vero atto sociale di condivisione urbana. Sono andati quindi alla ricerca dei prodotti tipici del paniere piemontese per creare un piatto dalla forte connotazione familiare e territoriale. Una cialda di riso dalla texture non omogenea – come l’intonaco di un palazzo – su cui risiede “il protagonista sospeso” una tartare di fassona servita con crema all’uovo, gelatina di peperoni e granella di nocciole.

WhatsApp Image 2022-11-07 at 19.52.10.jpeg
bottom of page